Mercedes-Benz

Riciclaggio dei veicoli fuori uso

La sostenibilità e la tutela ambientale in Daimler.

Riconsegnando il tuo veicolo affinché i materiali con cui è realizzato possano essere riutilizzati in maniera efficiente, DAIMLER AG vuole dare un contributo importante al sistema di riciclaggio e al risparmio delle risorse ambientali.

Grazie alle più moderne tecnologie di riciclaggio è possibile riutilizzare gran parte dei materiali del veicolo, e quindi risparmiare materie prime preziose e ridurre nettamente l’impatto ambientale.

Ritiro del tuo veicolo.

Riconsegnando il tuo veicolo alla nostra rete hai la certezza che venga smaltito conformemente alle norme di legge e che i preziosi materiali che contiene vengano recuperati e riciclati per realizzare nuovi prodotti.

Inoltre i proprietari di veicoli commerciali Mercedes-Benz possono riconsegnare il loro veicolo presso uno dei centri di centri di raccolta capillarmente diffusi su tutto il territorio.

La riconsegna è a costo zero secondo le condizioni di seguito elencate.
  • È un'autovettura con un massimo di 9 posti o un veicolo commerciale fino a 3,5 t.
  • Prima della cessata circolazione, il veicolo è stato immatricolato per almeno un mese in un Paese dell'Unione Europea.
  • Il veicolo da rottamare non deve contenere rifiuti e deve essere completo (gruppo propulsore, autotelaio, carrozzeria, marmitta catalitica, centraline elettroniche di comando).

Dopo la riconsegna del veicolo e dei documenti di immatricolazione ad uno dei nostri partner riceverai un certificato di rottamazione attestante lo smaltimento conforme del veicolo. Di norma è necessario questo certificato affinché l'ufficio competente possa registrare in modo definitivo la cessazione della circolazione.

Recupero.

Il processo di riciclaggio si divide nelle quattro fasi di seguito illustrate.

1. Riconsegna del veicolo
Una volta trovato nella lista il centro di raccolta più vicino a te, consegna qui il tuo veicolo, completo e senza rifiuti.

2. Rimozione degli oli e dei fluidi
La rimozione dei fluidi riguarda tutti i materiali di consumo come oli, liquidi dei freni e di raffreddamento, liquido lavacristalli e refrigerante, che vengono riciclati o smaltiti conformemente alla legge.

3. Smontaggio
Nella prima fase, quella di smontaggio obbligatorio, la batteria, il filtro dell'olio, il catalizzatore, i cerchi e gli pneumatici vengono smontati e riciclati. Le unità pirotecniche (ad es. gli airbag) vengono smaltite conformemente alla legge. In seguito si smontano i componenti che, direttamente o dopo una rigenerazione, si possono riutilizzare.

4. Rottamazione
Il resto della carrozzeria viene consegnato a un'impresa di rottamazione, presso la quale viene suddiviso in vari elementi, che vengono poi in gran parte reintrodotti nel ciclo dei materiali.